Digital

La Digital Transformation è un fenomeno innescato anzitutto da alcune innovazioni tecnologiche, e ha impatti considerevoli sia sul piano organizzativo sia su quello delle competenze degli individui.



I processi di Digital Transformation

Il nostro approccio per vincere la sfida tecnologica.

L’Industria 4.0, come derivazione del fenomeno della trasformazione digitale basata su alcune specifiche tecnologie abilitanti, presuppone l’adozione di nuovi paradigmi lavorativi e innesca nuove modalità di diffusione di conoscenza che stanno trasformando i concetti di spazio e di tempo, rendendo più sfumati i confini tra ambiti disciplinari, tra settori di mercato e tra le stesse organizzazioni.

Per Mylia il fattore umano rappresenta il cardine di tutti questi fenomeni e di queste innovazioni.
Ecco perché creiamo percorsi di sviluppo che contribuiscono, in maniera concreta e tangibile, ad attivare nelle persone approcci coerenti con le logiche di Digital Transformation e conformi ai nuovi scenari tecnologici.

Senza soluzione di continuità fra formazione e consulenza, le nostre learning solutions sono in continua evoluzione, così come la loro ideazione, progettazione e rilascio.

Le nostre proposte

I Big Data comprendono le tecnologie e le metodologie di analisi di dati massivi, ossia la capacità di estrapolare, analizzare e correlare un’enorme quantità di dati eterogenei, per scoprirne i legami e, a partire da ciò, prevedere fenomeni futuri. Tutto ciò sta radicalmente cambiando le modalità di analisi del business e di elaborazione delle strategie. Per questa ragione la proposta di Mylia si concentra sulle nuove modalità di analisi, visualizzazione e valorizzazione del dato e la loro traduzione in decisioni; sull’introduzione di dashboards nella business intelligence e sulla Performance Analysis; sullo sviluppo delle abilità tecniche necessarie per la System Integration.

Skills: Gestire dati quantitativi, Valutare le informazioni, Rappresentare le informazioni, Memorizzare informazioni, Eseguire calcoli relativi al business.

Anche le organizzazioni più tradizionali si stanno velocemente trasformando in Social Organization: un nuovo modo di concepire l’impresa che consentirà alle persone di lavorare con molta più efficienza attraverso la costituzione di community collaborative, oltre i naturali perimetri aziendali. Mylia sostiene lo sviluppo delle Social Organization con soluzioni dedicate ai processi più strategici: Brand Reputation e Social Media Strategy; Digital e Social Customer Care; Multichannel Marketing e Social CRM; Design Thinking e User Experience Design; Social Recruitment ed Employer Branding online.

Skills: Lavorare in modo efficiente, Sostenere i colleghi, Identificare le opportunità, Seguire pratiche di lavoro sostenibili, Sostenere la diversità.

In un mondo che aumenta connessioni e automazioni, apprendere il linguaggio delle macchine è di primaria importanza anche per chi non si occupa direttamente di programmazione informatica. Il pensiero computazionale e il coding stanno diventando competenze indispensabili per l’immediato futuro. Mylia sviluppa soluzioni formative per comprendere gli elementi di programming, come Python e altri programmi per la generazione degli algoritmi; la programmazione front end e back end, HTML e CSS Design per la software grafica; la programmazione in HTML 5 e i linguaggi Javascript, RubyOnRails, Jquery.

Skills: Adottare una cittadinanza digitale, Sviluppare strategia per risolvere i problemi, Comunicare informazioni logico-matematiche, Pensare in modo creativo.

La Cybersecurity comprende la parte dell’information security intesa come sicurezza di informazioni e dati, di minaccia della privacy, di segreti industriali e proprietà intellettuale, della continuità dei sistemi. Chi si occupa di Cybersecurity deve saper individuare pericoli, responsabilità, vulnerabilità e rischi collegati a tutti gli asset informatici presenti in azienda.

La proposta di Mylia affronta questo ambito a tutto tondo: virus e difese, autenticazione, protocolli, standard; affronta la Cybersecurity come prevenzione del Cybercrime: controlli, accessi, protezione di app e contenuti digitali, policy e modelli di prevenzione applicabili; dai sistemi per il riconoscimento dell’identità fisica e digitale fino all’applicazione del Risk Management e alla Data Security.

Skills: Applicare/far applicare gli standard di qualità, Seguire le precauzioni di sicurezza nelle pratiche di lavoro, Risolvere problemi tecnici.

I dati sulle competenze e abilità contenuti in questa pagina provengono da ESCO.


Per maggiori informazioni


contact us_
X