Tutto sulla Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022)
Il 5 Aprile 2023 si è tenuto l’evento dal titolo “Tutto sulla Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022). Chi può farla, quali i benefici, i costi e le tempistiche.”
Le aziende inclusive per genere ottengono risultati superiori agli standard di settore del 25%.
A luglio 2021 l’Italia ha predisposto, tramite la Ministra per le Pari opportunità, la Strategia Nazionale sulla Parità di Genere 2021-2025, che si ispira alla Gender Equality Strategy 2020-2025 dell’Unione Europea. Ed è strettamente correlata al PNRR, di cui uno dei dispositivi legislativi è la parità salariale.
Una nuova sensibilità al tema sta permeando imprese e istituzioni. La legge introduce rilevanti novità, tra cui la Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022), cui corrispondono sgravi contributivi e premialità nella valutazione dei bandi pubblici.
A moderare l’evento Monia Dardi, Organizational Consultant Diversity Equity & Inclusion di Mylia e hanno partecipato:
Le tematiche affrontate sono state le seguenti: